La tonalità di Cm

La scelta di presentare tutti gli studi in tonalità di C e di Am
è dettata dalla volontà di facilitarne l'analisi.
Ma non nega l'idea che le diverse tonalità potrebbero essere i colori della musica,
o la rappresentazione di determinati stati d'animo.

Lo studio seguente è in Cm, che è il relativo minore di Eb, il suo VI grado.
Quindi l'armatura di chiave in partitura sarà quella del Eb (con Eb, Ab, Bb. Vedi pentagramma sotto).

E' consigliabile approfondire la conoscenza della tonalità di Cm,
perchè questa tonalità ha la stessa dominante della tonalità di C maggiore
e questo accordo comune renderà molto semplice la modulazione,
cioè il passaggio da una tonalità all'altra.

Cm7+ Dm7 Eb7+/5# F7 G7 Am7b5 Bdim Cm Cm Bb7 Ab7+ Gm7 Fm7 Eb7+ Dm7b5 Cm
I II III IV V (#)VI (#)VII I I VII VI V IV III II I
regione ascendente regione discendente

Studio 12_In Cm_4/4

 
Cm Ab7+ Dm7 Bdim Cm Ab7+ Dm7 G7
I VI II VII I VI II V

Il periodo armonico è semplice, due semifrasi quasi uguali,
tranne per l'ultima delle quattro battute che nel primo caso è sul VII mentre nel secondo è sul V.

Contrabbasso, Fagotto, Oboe, Flauto

 

Il flauto che entra aiuta a raggiungere il culmine del periodo a batt 13 (sotto).
All'ascolto il tempo di questo studio risulta molto lento, eppure ho il sospetto che le voci si muovano ancora troppo velocemente.
Altre volte le due voci mi sembrano gradevoli ed espressive.
E questo mi dimostra che anche il giudizio è dinamico.
Mi preoccupa osservare che le 8e parallele di battuta 13 tra oboe e flauto,
siano il momento dello studio che preferisco.
Errore da matita rossa, ma ammetto lo stesso queste ottave che il mio orecchio approva con sicurezza.

Forse questo incontro viene inteso come raddoppio di due voci e non parallelismo proibito.
E' bello che l'autonomia delle voci le porti ad incontrarsi e poi separarsi di nuovo.

Contrabbasso, Fagotto, Oboe, Flauto


avanti