No translation. I'm sorry. Please help me

Last update diariomusicale.com

fugue 17/4
20/6/2017

Queste pagine contengono molti esempi musicali
che purtroppo non è possibile ascoltare con Microsoft Explorer,
dove è possibile leggere il testo e la musica
ma non ascoltare gli esempi o gli accordi della pulsantiera superiore.
Crome, Firefox, Opera, offrono invece una piena esperienza di questo sito.


In tutte queste pagine per motivi di brevità e chiarezza grafica, adotterò la dizione inglese delle 7 note
C D E F G A B
Do Re Mi Fa Sol La Si


I pulsanti della barra di navigazione suonano i principali accordi del nostro sistema:


Bm7/b5 G7 C G#dim Am
 

The necessary study to compose can be divided into three big single topics:

Harmony Lo sviluppo in senso verticale del suono,
gli accordi, il loro collegamento,
le cadenze,
il modo Maggiore e minore,
le modulazioni, le progressioni.
Le strutture armoniche.
Counterpoint

The movement of voices, the development of two or more autonomous voices.
Contrary to the homophonic music, which can be summarized in the development of a main voice with accompaniment, the polyphonic and counterpoint develop using separate voices of autonomous value crossing and separating themselves, concurring to build a unitary musical form.
The imitation,
The most elaborate form of counterpoint: the fugue.
The fugue school
The fugue and other principles of fugue.

Theory of the form. Theory of the form.
The riff and the motif.
The construction of a phrase and a period on harmonic and melodic principles.
The monopartition, bipartition, tripartition, polyphonic, and narrative forms.
The double period, the romanza, the sonata, the rondò, the symphony, the song and all other forms.
The organization of one or more musical ideas in a format.
The melodic construction

Gli intervalli


Questi sono tutti gli intervalli che il Do può determinare con gli altri 11 suoni della scala cromatica.
E' evidente che alcuni suoni si equivalgono (C# e D bemolle per esempio, o F# e Gb. I due suoni che presentano questa equivalenza si dicono enarmonici);
il nome dell'intervallo che formano con il Do iniziale cambia per segnalare il cambio di funzione armonica dell'intervallo.


C C Unisono Fondamentale
C C# Semitono cromatico
C Db 2 min 2
C D 2 Maj
C D# 2 aug
C Ebb 3 dim 3
C Eb 3 min
C E 3 Maj
C E# 3 aug
C Fb

4 dim

4
C F 4 giusta
C F# 4aug
C Gb 5 dim 5
C G 5 giusta
C G# 5 aug
C Abb 6 dim 6
C Ab 6 min
C A 6 maj
C A# 6 aug
C Bbb 7 dim 7
C Bb 7 min
C B 7 Maj
C Cb 8 dim 8
C C 8 giusta
C C# 8 aug
Gli intervalli evidenziati dal colore sono quelli formati dai suoni presenti nella scala Maggiore, che a questo punto possiamo nominare con precisione.

Tutte le scale Maggiori

I II III IV V VI VII I
C D E F G A B C
G A B C D E F# G
D E F# G A B C# D
A B C# D E F# G# A
E F# G# A B C# D# E
B C# D# E F# G# A# B
Gb Ab Bb Cb Db Eb F Gb
Db Eb F Gb Ab Bb C Db
Ab Bb C Db Eb F G Ab
Eb F G Ab Bb C D E
Bb C D Eb F G A Bb
F G A Bb C D E F
C D E F G A B C

Il circolo delle quinte


Gli accordi del modo maggiore

I II III IV V VI VII VIII
C Dm Em F G Am Bmb5 C
G Am Bm C D Em F#mb5 G
D Em F#m G A Bm C#mb5 D
A Bm C#m D E F#m G#mb5 A
E F#m G#m A B C#m D#mb5 E
B C#m D#m E F# G#m A#mb5 B
Gb Abm Bbm Cb Db Ebm Fmb5 Gb
Db Ebm Fm Gb Ab Bbm Cmb5 Db
Ab Bbm Cm Db Eb Fm Gmb5 Ab
Eb Fm Gm Ab Bb Cm Dmb5 E
Bb Cm Dm Eb F Gm Amb5 Bb
F Gm Am Bb C Dm Emb5 F
C Dm Em F G Am Bmb5 C
I II III IV V VI VII VIII

Il nome dei gradi

C Dm Em F G Am Bmb5
I (grado) II III IV V VI VII
tonica sopratonica mediante sottodominante dominante sopradominante sensibile

Gli accordi di 7 del modo maggiore

I II III IV V VI VII VIII
C7+ Dm7 Em7 F7+ G7 Am7 Bm7(b5) C7+
G7+ Am7 Bm7 C7+ D7 Em7 F#m7(b5) G7+
D7+ Em7 F#m7 G7+ A7 Bm7 C#m7(b5) D7+
A7+ Bm7 C#m7 D7+ E7 F#m7 G#m7(b5) A7+
E7+ F#m7 G#m7 A7+ B7 C#m7 D#m7(b5) E7+
B7+ C#m7 D#m7 E7+ F#7 G#m7 A#m7(b5) B7+
Gb7+ Abm7 Bbm7 Cb7+ Db7 Ebm7 Fm7(b5) Gb7+
Db7+ Ebm7 Fm7 Gb7+ Ab7 Bbm7 Cm7(b5) Db7+
Ab7+ Bbm7 Cm7 Db7+ Eb7 Fm7 Gm7(b5) Ab7+
Eb7+ Fm7 Gm7 Ab7+ Bb7 Cm7 Dm7(b5) Eb7+
Bb7+ Cm7 Dm7 Eb7+ F7 Gm7 Am7(b5) Bb7+
F7+ Gm7 Am7 Bb7+ C7 Dm7 Em7(b5) F7+
C7+ Dm7 Em7 F7+ G7 Am7 Bm7(b5) C7+
I II III IV V VI VII VIII

Gli accordi della scala melodica minore


Gli accordi di tutte le tonalità minori

I II III IV V VI# VII# I I VII§ VI§ V IV III II I
Am7+ Bm7 C7+/5# D7 E7 F#m7b5 G#dim Am Am G7 F7+ Em7 Dm7 C7+ Bm7b5 Am
Em7+ F#m7 G7+/5# A7 B7 C#m7b5 D#dim Em Em D7 C7+ Bm7 Am7 G7+ F#m7b5 Em
Bm7+ C#m7 D7+/5# E7 F#7 G#m7b5 A#dim Bm Bm A7 G7+ F#m7 Em7 D7+ C#m7b5 Bm
F#m7+ G#m7 A7+/5# B7 C#7 D#m7b5 E#dim F#m F#m E7 D7+ C#m7 Bm7 A7+ G#m7b5 F#m
C#m7+ D#m7 E7+/5# F#7 G#7 A#m7b5 B#dim C#m C#m B7 A7+ G#m7 F#m7 E7+ D#m7b5 C#m
G#m7+ A#m7 B7+/5# C#7 D#7 E#m7b5 F##dim G#m G#m F#7 E7+ D#m7 C#m7 B7+ A#m7b5 G#m
Ebm7+ Fm7 Gb7+/5# Ab7 Bb7 C§m7b5 D§dim Ebm Ebm Db7 Cb7+ Bbm7 Abm7 Gb7+ Fm7b5 Ebm
Bbm7+ Cm7 Db7+/5# Eb7 F7 G§m7b5 A§dim Bbm Bbm Ab7 Gb7+ Fm7 Ebm7 Db7+ Cm7b5 Bbm
Fm7+ Gm7 Ab7+/5# Bb7 C7 D§m7b5 E§dim Fm Fm Eb7 Db7+ Cm7 Bbm7 Ab7+ Gm7b5 Fm
Cm7+ Dm7 Eb7+/5# F7 G7 A§m7b5 B§dim Cm Cm Bb7 Ab7+ Gm7 Fm7 Eb7+ Dm7b5 Cm
Gm7+ Am7 Bb7+/5# C7 D7 E§m7b5 F#dim Gm Gm F7 Eb7+ Dm7 Cm7 Bb7+ Am7b5 Gm
Dm7+ Em7 F7+/5# G7 A7 B§m7b5 C#dim Dm Dm C7 Bb7+ Am7 Gm7 F7+ Em7b5 Dm
Am7+ Bm7 C7+/5# D7 E7 F#m7b5 G#dim Am Am G7 F7+ Em7 Dm7 C7+ Bm7b5 Am
I II III IV V VI# VII# I I VII§ VI§ V IV III II I
Regione ascendente Regione discendente

Tempo Binario

Tempo Ternario

 



successioni armoniche maggiori più utilizzate

  solito insolito

raro

I IV o V VI II o III
II V IV o VI I, III, VII
III VI IV I, II, V
IV V I, II, VII III, VI
V I IV, VI, VII II, III
VI II, V III, IV I
VII I o III VI II, IV, V

Successioni di fondamentali nel modo minore

  usate più spesso qualche volta raramente
       
I - Am IV o V o VII# VI II o III
II V IV o VI I o III
III M7+ (C7+) VI IV I, II, V
IV V o #VII I, II III, VI
V I IV, VI II, III
VI II, V III - IV I
VII§

III

VI IV
VII# I III  
       
Anche la tabella che segue ha un utilizzo del tutto pratico.
Per passare da una regione (#) all'altra (§) a #III, #V, #VII segue I, IV, VI
a §II, §IV, §VI segue #III, #V, #VII

 

tutti i modelli di progressioni

2 3 4 5 6 7
I-II I-III I-IV I-V I-VI I-VII
II-III II-IV II-V II-VI II-VII II-I
III-IV III-V III-VI III-VII III-I III-II
IV-V IV-VI IV-VII IV-I IV-II IV-III
V-VI V-VII V-I V-II V-III V-IV
VI-VII VI-I VI-II VI-III VI-IV VI-V
VII-I VII-II VII-III VII-IV VII-V VII-VI
I-II I-III I-IV I-V I-VI I-VII

 


Intervalli consonanti della tonica di C

 

 

 

Estensioni delle voci

 

Modelli di accompagnamento di 2 battute

Modelli di accompagnamento di 2 battute per accordi spezzati

 


Disposizioni delle voci nel contrappunto di seconda specie

2 specie   1 specie   2 specie   CF   CF   1 specie
1 specie   2 specie   CF   2 specie   1 specie   CF
CF   CF   1 specie   1 specie   2 specie   2 specie

1

 

2

 

3

 

4

 

5

 

6


Primo periodo M e m

I     V     V I
Cadenza sospesa sulla dominante Cadenza perfetta sulla tonica
Sezione B inizierà nel tono relativo o quello della dominante che torna a I  
 
 
 

Secondo periodo M e m

I     V     Neutro V di V
Cadenza sospesa alla dominante
(con rivolti o altro grado di risoluzione)
Modulazione al tono della dominante
Sezione B Da un'armonia di dominante al tono principale,
Tutta in armonia di dominante
Al relativo del tono della dominante
 
 
 

Terzo periodo

I   V I     V I
Cadenza sospesa sulla tonica Cadenza perfetta sulla tonica
Sezione B inizia nel tono relativo o quello della dominante che torna a I
 
 
 

Quarto periodo

    V I     V di V I (G)
Cadenza sospesa sulla tonica modulazione al tono della dominante
Sezione B Da un'armonia di dominante al tono principale,
Tutta in armonia di dominante
Al relativo del tono della dominante
 
 
 

Quinto periodo solo minore

    V I     V di I Maj I Maj
Cadenza perfetta o sospesa
(con rivolti o altro grado di risoluzione)
Modulazione al relativo maggiore
Può iniziare nel tono principale,
Nel tono del V della tonalità principale
o altri toni vicini

Imitazioni per moto retto su tutti gli intervalli